top of page

Consigli su cosa fare...

...in caso di incidente stradale

Per prima cosa bisogna restare calmi.

Dopo essere scesi dal veicolo e aver verificato che nessuno si sia fatto male, bisogna compilare il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) inserendo tutti i dati richiesti: data, luogo, ora dell'incidente, dati anagrafici dei due conducenti, dinamica dell'accaduto (barrando le caselle poste al centro della pagina), riconoscendo la responsabilità di uno dei due conducenti e firmando entrambi.

Ci sono quattro copie della denuncia, bisogna tenerne due a testa da consegnare ognuno alla propria agenzia insieme ad una copia della patente e dei documenti di identità. 

Se invece non siete convinti della vostra responsabilità in un incidente, è possibile firmare e consegnare il disconoscimento dello stesso compilando il modulo che potete scaricare qui a fianco.

auto-insurance-denver4.jpg

Modulo CAI

Modulo CAI editabile

Istruzioni Compilazione  CAI

Disconoscimento sinistro

...in caso di atto vandalico su veicoli

In caso di danno al veicolo provocato da un atto vandalico (attenzione, da non confondersi con i danni da circolazione causati da altri veicoli!!!), bisogna recarsi alle autorità per sporgere la denuncia specificando tutti i danni riscontrati: una volta fatto, bisogna consegnare la denuncia alla propria agenzia che provvederà ad incaricare un perito per la valutazione dei danni.

...in caso di evento atmosferico su veicoli o abitazioni

Innanzitutto bisogna distinguere i danni da eventi atmosferici (grandine, tromba d'aria, caduta di neve) da quelli causati da eventi catastrofali (terremoto, alluvione, frana) assicurati con garanzia specifica. Per questi danni è sufficiente compilare una dichiarazione specificando il tipo di evento, la data, il luogo e una descrizione dei danni subiti. L'evento dovrà essere confermato da bollettini meteorologici.

Esempio denuncia grandine Veicolo

Esempio denuncia grandine Casa

... in caso di furto in casa

Per prima cosa bisogna chiamare subito Polizia o Carabinieri che dovranno fare un sopralluogo e redigere un verbale di quanto accaduto. Nel verbale occorre specificare tutto quello che i ladri hanno sottratto. Il verbale dovrà essere consegnato in agenzia insieme ad una dichiarazione dell'assicurato, verrà quindi aperta la pratica ed incaricato un perito per la valutazione del danno. Se i ladri hanno causato danni è vivamente consigliato non gettare le parti danneggiate prima del sopralluogo del perito.

Se in casa ci sono oggetti di valore, acquistati o regalati, sarebbe utile conservare scontrini di pagamento, ricevute o fatture e conservare anche delle foto.

... in caso di infortunio

E' assolutamente necessario recarsi al Pronto Soccorso. In seguito si dovrà portare tutta la documentazione medica alla propria agenzia (insieme ad una dichiarazione scritta dell'accaduto) che provvederà ad aprire il sinistro ed a incaricare un medico legale che, una volta concluso l'iter di visite e terapie e la dichiarazione di avvenuta guarigione, effettuerà una visita per valutare eventuali postumi invalidanti riscontrati a seguito dell'infortunio.

IMPORTANTE: il diritto al risarcimento decade dopo due anni dalla data del sinistro, se la guarigione prevede tempi lunghi meglio ricordarsi di interrompere la prescrizione.

Denuncia infortunio - malattia

WhatsApp-Logo.png

Paolo NAZZARO

P.IVA 08562610017

Iscrizione RUI n. E000007350 del 21/05/2008

Intermediario soggetto a controllo IVASS

(Link IVASS)

​​​​​

                     333.24.24.964

                     Telefonare per appuntamento

​

                 paolo.nazzaro@libero.it   

                 paolonazzaro@pec.it

​

                 Via Borgaro 92 - 10149 Torino

SEGUIMI SUI SOCIAL
facebook-770688_960_720.png
Paolo Nazzaro - Soluzioni Assicurative
LinkedIn.png
Paolo Nazzaro - Pagina LinkedIn
© Tutti i marchi registrati, i loghi, le foto, i video citati e condivisi in questo sito sono stati recuperati su internet ed appartengono ai loro rispettivi proprietari. Sono utilizzati per puro scopo pubblicitario, su tali marchi Paolo Nazzaro non detiene alcun diritto e non è intenzione di Paolo Nazzaro appropriarsi indebitamente di marchi di proprietà altrui. Non verranno trasmessi a terzi e non verranno utilizzati per nessun altro scopo. Nel caso in cui i legittimi proprietari avessero qualcosa in contrario, basterà segnalarlo all’indirizzo mail paolo.nazzaro@libero.it per provvedere ad una immediata rimozione.

© 2023 by

Advisor & co.

Proudly created with Wix.com

bottom of page