top of page

Dichiarazione privacy

 

Paolo Nazzaro, in conformità con l'art. 13 della Legge 196/2003 e successive modifiche, dichiara che i dati personali qui raccolti verranno utilizzati esclusivamente per fornire all'utente informazioni sull'attività ed i servizi di consulenza assicurativa richiesti.

Potranno inoltre essere trattati per finalità di informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi assicurativi attraverso strumenti tradizionali (posta cartacea, chiamata telefonica), strumenti di comunicazione elettronica (e-mail, SMS), piattaforme di social network (Facebook, LinkedIn, ecc.) o servizi di messaggistica (WhatsApp).

Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti; si garantisce la riservatezza degli stessi e si comunica che non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi.

L'interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all'art. 7 della suddetta legge (accesso, correzione e cancellazione dei dati) rivolgendosi a Paolo Nazzaro tramite l'indirizzo mail paolo.nazzaro@libero.it

Informativa Privacy

Modelli Ivass

Unipolsai Privacy

Unipolsai All.3

Unipolsai All.4TER

Allianz All.3

Allianz All.4

Procedura Reclami

Modalità di trasmissione dei reclami e recapiti In base alla procedura per la gestione dei reclami di cui al Provvedimento IVASS 46/2016, di modifica al Regolamento Isvap 24/2008

 

Il contraente, l’assicurato, il beneficiario e il danneggiato hanno la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’impresa di assicurazione.

 

Qualora il reclamo sia inoltrato direttamente all’ intermediario può essere inviato con le seguenti modalità:

Posta elettronica: paolo.nazzaro@libero.it

Posta elettronica certificata: paolonazzaro@pec.it

L’intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo.

 

Il contraente, l’assicurato, il beneficiario e il danneggiato hanno inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto della gestione del reclamo, ovvero dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell’intermediario), di rivolgersi all’IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma (fax: 06 42133206, pec: ivass@pec.ivass.it, Info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’intermediario o dall’impresa preponente.

 

I reclami indirizzati per iscritto ad IVASS devono contenere:

- nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;

- individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;

- breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;

- copia del reclamo presentato all’intermediario assicurativo o alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;

- ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. 

 

Per inoltrare reclamo direttamente alla Compagnia di assicurazione, ecco i dati di ognuna:

 

UNIPOLSAI

https://www.unipolsai.it/servizio-clienti/reclami

VIA FAX

UnipolSai Assicurazioni S.p.A.

Reclami e Assistenza Specialistica Clienti: 

02 51815353

 

PER POSTA

scrivendo a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. 

Reclami e Assistenza Specialistica Clienti 

via della Unione Europea, 3/b 

20097 San Donato Milanese (MI)

--------------------------------------------------------------

ALLIANZ

https://www.allianz.it/contattaci/contatti-e-assistenza/reclami.html

E-mail alla casella reclami@allianz.it

Lettera indirizzata a Allianz S.p.A. - Pronto Allianz - Servizio Clienti - C.so Italia 23 - 20122 Milano

 

Assistenza 

Il numero verde 800 68 68 68 - Opzione 5 - è a disposizione dei Clienti per:

- informazioni sullo stato del reclamo

- informazioni preventive per ottenere chiarimenti o indicazioni sulle modalità di inoltro del reclamo

--------------------------------------------------------------

UCA

https://www.ucaspa.com/pages.php?id=377

Per iscritto a

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI Spa - Ufficio Relazioni con la Clientela - Servizio Reclami

P.zza San Carlo 161 - Palazzo Villa - 10123 Torino

Tel.: 011/092.06.41 - Fax diretto: 011/198.357.40

Mail: reclami@ucaspa.com - reclamiuca@legalmail.it

--------------------------------------------------------------

GLOBAL ASSISTANCE

https://globalassistance.it/reclami/

Ufficio Gestione Reclami

Global Assistance S.p.A.

Piazza Diaz 6

20123 Milano

Fax: +39 02.43.33.5020

Email: gestione.reclami@globalassistance.it

--------------------------------------------------------------

Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie 

Qualora l'esito del reclamo non sia soddisfacente, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il Cliente può cercare, ed in alcuni casi è necessario che cerchi, un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie.

 

Per la risoluzione di controversie relative a sinistri R.C. Auto si può ricorrere:

- alla Conciliazione paritetica nei casi di diniego di offerta o di offerta non congrua, anche se accettata a titolo di acconto, purché la richiesta di risarcimento non sia superiore a € 15.000,00. La Conciliazione paritetica nasce da un accordo tra ANIA e alcune Associazioni di Consumatori e per accedere alla stessa il consumatore può rivolgersi ad una delle associazioni dei consumatori aderenti al sistema, indirizzando una richiesta di conciliazione secondo le modalità dettagliate all’interno dei siti www.ivass.it (alla sezione “Per il Consumatore”) e www.ania.it (alla sezione “Consumatori”)

 

Per la risoluzione delle controversie relative a polizze danni e vita si può ricorrere

- alla Mediazione (L. 9/8/2013, N. 98) che può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it

alla Negoziazione Assistita (L:10/11/2014, N. 162) che può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia

 

Per la risoluzione di controversie relative alle sole polizze danni, ove espressamente previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione si può ricorrere

- all’ Arbitrato in caso di disaccordo in merito alla quantificazione del danno, demandando la decisione ad un arbitro designato di comune accordo dalle parti o, in mancanza di accordo circa la nomina, dal Presidente del Tribunale competente.

Fac simile

reclamo Ivass

Fac simile

reclamo Impresa

bottom of page